Notizie

Notizie, informazioni, aggiornamenti del Circolo del Partito Democratico di Cadoneghe.

Il completamento della SP34 "Strada provinciale delle Centurie" è stato ufficialmente confermato dalla Provincia di Padova.

L'allargamento e la messa in sicurezza di Via Roma si farà. Lo ha formalmente annunciato il vicepresidente della Provincia di Padova Roberto Marcato, delegato alla Viabilità provinciale. Il costo dell'allargamento della strada sarà interamente a carico della Provincia, mentre per la realizzazione della pista ciclabile il contributo provinciale coprirà il 30% dei costi: la rimanente parte sarà a carico del Comune di Cadoneghe, che da molti anni si è sempre dichiarato pronto a co-finanziare l'intervento, pur essendo la strada di proprietà provinciale. Si tratta di un passo importante, ottenuto anche grazie alla mobilitazione dei cittadini di Cadoneghe e dei comuni

Per reagire alla crisi politica, economica e sociale e aprire una nuova fase, il Pd manifesta a Roma, sabato 5 novembre.

Alla manifestazione conclusiva della Festa Democratica nazionale, a Pesaro il 10 settembre scorso, il Segretario nazionale Pier Luigi Bersani ha indicato le tappe di una crescente mobilitazione politica del PD per reagire alla crisi politica, economica e sociale e preparare una nuova fase politica nella guida del Paese, che segni il definitivo superamento del “berlusconismo” e dei disastri che ha provocato. La prossima settimana in tutte le città d'Italia il PD divulgherà le proprie proposte di governo e inviterà gli italiani ad aderire alla grande manifestazione nazionale a sostegno dell’Italia e della necessaria svolta politica. L'appuntamento è per il 5

Continuano le Feste Democratiche nella Provincia di Padova: dopo Abano, arrivano Vigodarzere, Camin, Stanghella… E la Festa Provinciale dall'1 al 12 settembre.

"In questi anni il Partito Democratico di Padova si è caratterizzato per la sua capacità di essere “in mezzo alla gente” attraverso una forte azione di presenza nei banchetti e nei gazebo organizzati in tutta la Provincia. Oltre a ciò, nel periodo da maggio a ottobre di ogni anno, in tanti Comuni del territorio e in alcuni quartieri della città, hanno luogo le ormai consolidate “Feste Democratiche”. Nel 2011 questi appuntamenti democratici sono ben 21 (4 più dello scorso anno) e rappresentano una straordinaria occasione per entrare in relazione con le persone, approfondire alcuni temi e dibattere sulle proposte che

Il Comune di Cadoneghe cerca rilevatori per il 15° Censimento Generale. La domanda va presentata entro il 19 agosto 2011.

L’Amministrazione comunale di Cadoneghe ha indetto una selezione per titoli per la formazione di una graduatoria di rilevatori cui attingere per le operazioni di rilevazione del 15° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni, che avranno come periodo di svolgimento dal 9 ottobre al 31 dicembre 2011. Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti dovranno far pervenire all'Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Cadoneghe apposita domanda, redatta su carta libera, secondo il modulo allegato all'avviso e scaricabile anche dal sito (sezione bandi), entro il 19 agosto 2011 tramite raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a: Comune di Cadoneghe, Ufficio

Padova si stringe alla Norvegia e abbraccia le vittime di Oslo e i ragazzi di Utoya. Venerdì 29 luglio alle 18, alle Porte Contarine.

“PADOVA ABBRACCIA I RAGAZZI NORVEGESI” contro la violenza, il razzismo e ogni forma di integralismo, l'Amministrazione comunale e l'Università ricordano le vittime delle stragi di Oslo e Utoya”. Di fronte alle terribili immagini delle stragi di Oslo e Utoya, dove hanno perso la vita, per mano di un assassino che propugna idee inaccettabili, diversi cittadini norvegesi e decine e decine di ragazzi giovani e giovanissimi, la comunità cittadina vuole far sentire la sua voce. I padovani hanno espresso in tante circostanze sentimenti di amicizia e di fratellanza verso le vittime, i loro familiari, i loro amici e tutto il

"FATTI IN TEMPI CERTI": un mese dopo l'epica adunata padana di Pontida, un primo sommario bilancio del fallimento leghista.

E' passato un mese dall'adunata di Pontida, quel “sacro suolo” in terra padana, calcato dalle folle leghiste. Dal palco un'unica voce si è levata, quella del leader assoluto Umberto Bossi, figura ormai mitica, quasi mitologica. Tante parole al vento, tante dichiarazioni generiche e fumose, però con toni decisi e voce virile, gli stessi proclami di sempre, forse qualche dito medio alzato, e una bella cantata in coro di Va' pensiero. Poi tutti a casa. E non a mani vuote, ma con un bel volantino distribuito a tutte le camicie verdi presenti, con un titolo in linea con la tradizione celodurista

In memoria di Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Sono passati diciannove anni dalla strage di Via D’Amelio dove morirono il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. "Nel diciannovesimo anniversario della strage di Via D'Amelio, desidero rendere onore a nome mio e del Partito Democratico alla memoria del giudice Paolo Borsellino ed ai componenti della sua scorta che in quel tragico evento persero la vita, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina". Queste le parole del segretario Pier Luigi Bersani che sottolinea: "La memoria di Borsellino è viva negli

E' di Roland Bandi, architetto di Bolzano, il progetto vincitore del Concorso di idee per l'ex Cinema di Mejaniga e per l'area circostante.

Si è piazzato al primo posto assoluto il progetto presentato da Roland Baldi, al secondo – ex aequo – quelli elaborati da due team di architetti: quello formato da Marco Rapposelli, Piero Puggina, Elena Gomiero e Laura Bogon e quello composto da Manuele Meneghini e Francesco Pinton. Sono questi i risultati ufficiali del concorso di idee bandito dal Comune per la "Riqualificazione urbanistica e architettonica di un'area centrale del comune di Cadoneghe" (graduatoria completa CLICCANDO QUI. La graduatoria pubblicata riporta i nominativi dei soggetti vincitori del concorso oltre ai nominativi dei soggetti le cui proposte progettuali sono state oggetto di

Passata in Consiglio Provinciale, dopo sei rinvii, la mozione per il completamento della SP34. Ma per la Lega Nord era più urgente parlare di moschee…

Al punto 7 del Consiglio Provinciale di oggi era in programma la discussione sulla Mozione così intitolata "L’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PRENDA IN CONSIDERAZIONE LA PETIZIONE POPOLARE PER IL COMPLETAMENTO DELLA PROVINCIALE 34 E PROVVEDA A REALIZZARE QUANTO RICHIESTO DAI CITTADINI DI CADONEGHE E DAI FIRMATARI." La mozione, proposta dal gruppo consiliare del Partito Democratico, era stata più volte inserita all'Ordine del Giorno, ma sempre rinviata al Consiglio successivo. Oggi la discussione rischiava seriamente un ulteriore rinvio: all'odg del Consiglio era infatti iscritta al punto precedente una mozione proposta dalla Lega Nord per invitare il Governo a istituire un Referendum consultivo per

In Consiglio Comunale si parla di profughi e accoglienza, citando Napolitano all'ONU. L'opposizione LEGA-Pdl si arrampica tra "ambaradan" e "stupidate".

Il Consiglio Comunale di Cadoneghe ha approvato ieri sera un atto di indirizzo in materia di accoglienza dei profughi (SCARICA IN FORMATO pdf IL DOCUMENTO), così intitolato: “Il Comune di Cadoneghe accetta il progetto di accoglienza diffusa coordinato dalla Regione Veneto per dare adeguata assistenza ai profughi accolti dal governo sul suolo italiano.” Il Sindaco ha proposto al Consiglio Comunale di condividere gli accordi sottoscritti tra il Governo e gli Enti locali in data 30 marzo e gli atti assunti in materia dalla Regione, e di impegnare la Giunta e la struttura comunale nel suo complesso a: - fornire la massima

Francesco Fiore, circolo EcoDem di Padova: "Acegas-Aps chiuda la prima linea dell'inceneritore di Camin e investa nel teleriscaldamento della terza."

Alla fine quello che i più lungimiranti sospettavano è accaduto. Dato che la potenzialità dell’inceneritore di Padova di trattare 520 tonnellate/giorno di rifiuti risulta alla prova dei fatti sovradimensionata rispetto al fabbisogno di smaltimento del territorio, ACEGAS-APS ha pensato bene di acquistare sul mercato rifiuti speciali, ancorché non pericolosi. Se non fosse stato per i comitati locali sempre vigili, nessuno si sarebbe accorto del recente arrivo di rifiuti da Salerno. La politica tutta, dal livello locale a quello provinciale e regionale, alla notizia è caduta dalle nuvole. Certo, tutto risulta formalmente corretto: l’impianto è autorizzato dalla Regione Veneto a ricevere rifiuti

Il consigliere provinciale del Pd Paolo Giacon presenta una mozione in Consiglio Provinciale per il completamento della SP34

Al consiglio provinciale di Padova convocato la prossima settimana (giovedì 26 maggio la prima convocazione e ven. 27 la seconda) sarà discussa una mozione sul completamento della SP 34 (via Roma) presentata dal consigliere provinciale del Partito Democratico Paolo Giacon. Tutto il gruppo consiliare del Pd ha sempre seguito con grande attenzione la vicenda del finanziamento dell'opera, richiesta dal nostro Comune ormai da troppi anni: anche il consigliere Boris Sartori ha partecipato infatti al corteo lo scorso 14 febbraio. La mozione ha per titolo "L’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PRENDA IN CONSIDERAZIONE LA PETIZIONE POPOLARE PER IL COMPLETAMENTO DELLA PROVINCIALE 34 E PROVVEDA A REALIZZARE QUANTO