LE DATE

Il Comune di Cadoneghe ricorda don Milani a 50 anni dalla scomparsa

Sono passati cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani, eppure il suo insegnamento di educatore e di docente è ancora vivo e attualissimo, oggi più che mai. Così come resta memoria della sua testimonianza di sacerdote e, prima ancora, di persona che ha fatto dell’essere umano il centro assoluto del proprio interesse. A Cadoneghe un istituto porta oggi il nome di don Milani, per lungimirante volontà del sindaco Albino Bellon, che credeva ai valori di una scuola efficiente ed equa. Lungo il solco tracciato qualche anno fa, l'attuale Amministrazione comunale, di concerto con la dirigenza scolastica, esprime ora la volontà

Un posto sicuro: cinema e letteratura per capire cosa sta cambiando nella realtà del lavoro

Tre serate dedicate al lavoro, sia sotto il profilo dell’esercizio professionale sia, soprattutto, come dimensione mentale dell’esistere. Da venerdì 12 maggio all’Auditorium Ramin di via Rigotti va in scena “Un posto sicuro”, rassegna a cura di Michele Angrisani, che attraverso il cinema (i film La zuppa del demonio e Polvere. Il grande processo dell’amianto) e la letteratura (Padania. Vita e morte nel Nord Italia di Massimiliano Santarossa) ha l’ambizione di offrire una chiave di lettura – attualissima e per molti aspetti inquietante – di quanto sta accadendo intorno a noi nel lavoro, nelle professioni, nell’occupazione, e soprattutto nella percezione

25 aprile a Cadoneghe: cinema e teatro per la festa di Liberazione

Come ogni anno la Festa della Liberazione a Cadoneghe sarà onorata con iniziative culturali e momenti di incontro e riflessione, che complessivamente si estenderanno per quattro giorni. Il programma degli eventi è curato dal Comune in collaborazione con: Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Associazione Nazionale Carabinieri, Auser, Udi, Fidas. Si comincia venerdì 21 aprile alle 21 in auditorium Ramin con la proiezione – in prima assoluta per Padova e provincia – del film-documentario di Lorenzo Scaldaferro “Due di diecimila”. Durante la Seconda Guerra Mondiale dodicimila vicentini si unirono alla

Appuntamenti dell'UDI di Cadoneghe per la Giornata della Donna

Dopo lo spettacolo teatrale di sabato 11 marzo 2017 ore 21,00 all'Auditorium Ramin - via Rigotti - Cadoneghe "MAMME S.P.A. (Servizio Permanente Affettivo)" dell'Associazione Artistica il Teatro delle Ortiche di Padova, continuano gli appuntamenti delle "Serate con l'UDI", organizzate dalla stessa Associazione femminile di Cadoneghe, che proporrà la proiezione di 2 film e un incontro a tema sulla storia della condizione femminile. Questo il calendario: Auditorium Ramin ore 21,00 Mercoledì 15 marzo, film Perfetti sconosciuti Regia di Paolo Genovese Auditorium Ramin ore 21,00 Mercoledì 22 marzo, film Benvenuti, ma non troppo Regia di Alexandra Leclere Sala Calvino ore 21,00 Mercoledì 29 marzo Breve storia delle donne Letture brevi dal pamphlet di

Volti di donne, volti di cittadine: una mostra in sala Calvino per l'8 marzo.

Si chiama “Volti di donne, volti di cittadine” la mostra di opere dei fotografi Sonia Biasi e Antonio Zanonato che verrà ospitata dall'8 all'11 marzo nella Sala Calvino della Biblioteca in occasione della ricorrenza della Festa della Donna. La mostra sarà inaugurata mercoledì 8 marzo alle ore 17,00 con una lettura di poesie di Cristina Fattori e Paola Norbiato e accompagnamento al piano di Luca Zenerola. Tutti i dettagli e gli orari nella grafica allegata.

Il Rumore del Silenzio: spettacolo al Ramin per il Giorno del Ricordo

Venerdì 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, ricorrenza che onora "la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" (legge 92 del 30/3/2004). Il Comune di Cadoneghe celebra la ricorrenza con “Il rumore del silenzio”, spettacolo di e con Tito Pavan (accompagnato dal musicista Damiano Tonello) che andrà in scena all’auditorium Ramin venerdì 10 febbraio alle 21 (ingresso libero).

In Casa del Lavoratore gli auguri di Natale con l'on. Vanessa Camani

Come ogni anno, iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico di Cadoneghe sono invitati in sede, DOMENICA 18 dicembre alle ore 10, per il consueto scambio di auguri in vista delle festività natalizie e dell'avvento del nuovo anno. Sarà presente, oltre al segretario Mauro Giacomini e alla giunta guidata dal sindaco Michele Schiavo, anche la deputata del PD Vanessa Camani che ci informerà sulle recenti novità politiche: il nuovo governo guidato da Paolo Gentiloni e le prospettive future. Vi aspettiamo, siete tutti invitati a partecipare e a diffondere l'invito a iscritti, simpatizzanti, elettori e volontari della Festa de L'Unità.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: appuntamento all’auditorium Ramin

Il 25 novembre è la GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Il Comune di Cadoneghe, tramite l'assessorato alla Cultura e la consigliera per le Pari Opportunità Lucia Vettore, propone un appuntamento, per l'occasione, di grande interesse, la sera di SABATO 26 novembre 2016 alle ore 21 presso l'auditorium RAMIN di via Rigotti. Saranno studenti ed ex studenti del Liceo Curiel a portare in scena "NON UNA DI MENO", reading e musica a cura di Isabella Pegoraro e Giuseppe Tramontana, con la collaborazione di Nicola Alfonsi dell'associazione "Le Maschere". L'ingresso è libero.

“Per cento anni dolor sentirà”: la Grande Guerra in immagini fotografiche

Nell’anno del centenario della Grande Guerra, il Comune di Cadoneghe organizza nella Sala Italo Calvino della Biblioteca Comunale una mostra che offre una rara selezione di fotografie provenienti dagli archivi dell’Istituto per la storia del Risorgimento/Museo centrale del Risorgimento di Roma. L’esposizione, che verrà inaugurata venerdì 22 maggio alle 18,30 ed è intitolata “Per cento anni dolor sentirà” (verso tratto da una vecchia canzone popolare), è stata curata e allestita dal fotografo Lorenzo Scaldaferro, che ha selezionato dai materiali visivi messi a disposizione una quarantina di immagini secondo un percorso espositivo. A fare da contraltare visivo alle immagini sarà

Torna la Pedalata del Primo maggio: tutti in bici per le vie di Cadoneghe

Sarà una festa del 1 maggio all’insegna della vita all’aria aperta – tempo permettendo – quella proposta dal Comune di Cadoneghe. Come tradizione, la festa dei lavoratori sarà l’occasione per conoscere il territorio trascorrendo qualche ora in sella alla propria bicicletta. L’itinerario della pedalata collettiva (che prenderà il via alle 9 da piazza della Repubblica) prevede il passaggio lungo diverse strade del territorio. Per questa manifestazione è prevista come sempre la partecipazione di circa 1500 cicloamatori. Due i punti di ristoro: il primo al Parco della Speranza (via Nazario Sauro) e il secondo a Piazza della Repubblica. Info: www.cadoneghenet.it

A Cadoneghe si celebra la Festa della Liberazione, ricordando la Resistenza settant'anni dopo

Come ogni anno la Festa della Liberazione a Cadoneghe sarà onorata con diversi momenti di incontro e riflessione. Nel 2015 ricorre il 70.mo anniversario della celebrazione, e dunque le manifestazioni in programma saranno ancora più nutrite del consueto. Il programma degli eventi è curato dal Comune in collaborazione con: Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Associazione Nazionale Carabinieri, Auser, Udi, Fidas. Si comincia martedì prossimo, 14 aprile, alle 20.45 in Sala Consiliare con la presentazione del libro “Storie di GAP" di Santo Peli. L’autore sarà introdotto da Irene Barrichello. Sabato 18