LA COMUNITA’

Istriani, friulani, dalmati: ricordo di una tragedia italiana

Il 10 febbraio, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio a migliaia di italiani: istriani, fiumani e dalmati morti nelle foibe e alle centinaia di migliaia di italiani che presero la via di un doloroso esilio.  “Un destino crudele – ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – per gli italiani dell’Istria, della Dalmazia, della Venezia Giulia, attestato dalla presenza, contemporanea, nello stesso territorio, di due simboli dell’orrore: la Risiera di San Sabba e le Foibe. (…) Tanti innocenti, colpevoli solo di essere italiani e di essere visti come un ostacolo al disegno di conquista territoriale e di egemonia rivoluzionaria

La pandemia insegna: abbiamo bisogno di comunità

La pandemia non è affatto finita, ma possiamo già cominciare a riflettere su quello che ci ha insegnato. Come in altri difficili momenti della storia, se utilizzeremo questa esperienza per riflettere sulle criticità e sulle opportunità che la crisi ha prodotto, sapremo fare almeno tesoro dei valori che ha fatto emergere. Riprendo alcune indicazioni che il segretario del PD di Cadoneghe, Daniele Toniolo, ha proposto come centrali per l’attività del Circolo. Sul piano pratico gli argomenti potrebbero essere molti. Abbiamo visto l’importanza delle tecnologie e delle competenze digitali (hanno dato un grande contributo, ma quanto avremmo potuto beneficiarne sia per la

Nuova strada per Padova: Limena si aggiunge e il progetto può partire

L’alternativa all’imbuto di via Pontevigodarzere è sempre più urgente del Gruppo consiliare del Partito Democratico di Cadoneghe L’attuale accesso a Nord di Padova dai comuni contermini e limitrofi, attraverso il ponte sul Brenta in via Pontevigodarzere (che viene attraversato da circa 18/19.000 veicoli al giorno per senso di marcia) mette oramai da molto tempo in seria difficoltà almeno tre comunità civili: Padova, Cadoneghe e Vigodarzere. Questa criticità, detta del “nodo di Castagnara” sin dagli anni ‘80, sembrava essere stata risolta con degli interventi che da un lato favorivano l’ingresso alla città di Padova con un nuovo ponte e una strada Regionale (ideata

La salute resterà centrale nelle scelte del PD a Cadoneghe

Gli insegnamenti della tristissima esperienza della pandemia. Medicina del territorio e potenziamento del Distretto sono indispensabili. In prospettiva c’è la vicinanza con il nuovo ospedale di Padova Est   di Daniele Toniolo segretario del Partito Democratico di Cadoneghe              La parola che ha caratterizzato il 2020 è Coronavirus (o Covid). Il mondo intero è stato investito da una pandemia causata da questo virus. Pandemia che si è sviluppata in due fasi, e purtroppo non è affatto finita. In Italia, fino ai primi giorni di gennaio, ha fatto registrare oltre 2.156.000 casi di persone positive al virus ed oltre

Ogni giorno di dicembre 87 veneti morti di Covid. Perché?

di Giacomo Possamai E adesso, mentre gran parte dell'Italia si avvia ad uscire dalla zona rossa, il rischio concreto è che in Veneto, dopo il 7 gennaio, si renda necessario prolungare ed inasprire ulteriormente le misure: questo è il frutto avvelenato del tempo perso in dicembre. Di teoria in teoria, di variante in variante, il presidente continua a non rispondere alla domanda più importante: perché ormai da settimane ogni giorno in Veneto decine e decine di persone perdono la vita a causa del Covid? Questo è un dato che non può smentire e non c’è spiegazione che tenga sui tamponi effettuati

Salviamo le vite dei veneti per poter poi salvare l’economia

Il Bollettino regionale sulla pandemia di lunedì 28 dicembre registra: sono 2.782 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano a 243.434 il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia; le vittime sono 69 in più rispetto a ieri, che portano il totale dei morti a 6.107; cresce la pressione sui reparti ospedalieri non critici, con 3.007 ricoverati, 77 in più rispetto a ieri; nelle terapie intensive ci sono 4 pazienti in meno, per un totale di 387 ricoverati. La mattina di Natale l’agenzia giornalistica Ansa aveva battuto questa notizia relativa al Veneto:

Medicina territoriale in Veneto: passare dalle parole agli ambulatori

Il Covid-19 continua ad assediare pesantemente il Veneto e indebolisce il vero baluardo su cui possiamo contare: la professionalità e la dedizione delle persone del Servizio sanitario nazionale. Queste persone potrebbero fare ancora di più, prima e meglio (e con minor spesa) se loro e noi cittadini potessimo già contare su una rete di medicina territoriale adeguata ai tempi di oggi. Il tempo di agire è già adesso. Medicina territoriale significa: medici di medicina generale che lavorano insieme, coadiuvati da infermieri e amministrativi, in contatto con le altre strutture del sistema, che si occupano della presa in carico della cronicità, gestiscono

Rifiuti ad… alta tecnologia o cassonetti “travestiti”?

Ripensamento dell’amministrazione comunale di Cadoneghe dopo la presentazione di 1.030 firme per le isole ecologiche? Il sindaco di Cadoneghe ha cambiato idea sul sistema di raccolta dei rifiuti. Il cambio avviene in concomitanza con la presentazione ufficiale delle oltre mille firme raccolte da Partito Democratico, Cadoneghe Unisce e Coalizione Civica per mantenere le isole ecologiche a Cadoneghe. Della raccolta firme e del cambio di idea del sindaco riferisce “Il Mattino di Padova” di giovedì 17 dicembre. Una bella virata perché inizialmente il sindaco aveva annunciato il passaggio al porta-a-porta “spinto” su tutto il territorio comunale mentre ora arriva addirittura a

Oltre mille cittadini chiedono il mantenimento delle isole ecologiche

Presentata in Comune con 1.030 firme la petizione promossa da Partito Democratico di Cadoneghe, Cadoneghe Unisce e Coalizione Civica per Cadoneghe. Sono oltre mille i cittadini di Cadoneghe che hanno sottoscritto la petizione per il mantenimento delle isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Le loro firme, esattamente 1.030, sono state consegnate all’ufficio protocollo del Comune martedì 15 dicembre 2020 dai rappresentanti delle forze che hanno proposto ai cittadini la petizione: il Circolo di Cadoneghe del Partito Democratico, che l’ha promossa, la Lista Cadoneghe Unisce e Coalizione Civica per Cadoneghe che l’hanno subito condivisa ed attivamente sottoposta alle

Tragedia Covid-19 in Veneto: Zaia decida

A metà dicembre i morti veneti per la pandemia arrivano a cinquemila: è il tempo della responsabilità regionale, che coinvolge prima di tutti le istituzioni della Regione Veneto. “Sono giorni drammatici per il Veneto: il rischio che corriamo è quello di diventare la Lombardia della prima ondata. Se dal 1° dicembre ad oggi mille persone hanno perso la vita e se la cifra dei decessi registrati nella nostra regione da inizio pandemia ha quasi toccato quota 5.000, è evidente che non possiamo più attendere che sia Roma ad agire per noi”. A dirlo sono i consiglieri regionali del Partito Democratico

Il Veneto continua a restare dentro la pandemia

Il numero dei morti è elevato, il contagio dilaga: in questa situazione l’obiettivo delle istituzioni deve essere quello di arginare il Covid-19, non il Pranzo di Natale. “Veneto, 151 morti in un giorno”: è il titolo di apertura del “Mattino di Padova” di venerdì 11 dicembre. All’interno il titolo del quotidiano è più completo e, se possibile, più drammatico: “La giornata più nera per il Veneto: 151 lutti, 3.904 nuovi casi, 357 gravi”. La cronaca di Laura Berlinghieri comincia così: “Quella di ieri è stata la giornata più nera che il Veneto abbia conosciuto dall'inizio della pandemia. Con tutti i record

A Cadoneghe 85 mila euro dal Governo per le spese alimentari

Quattrocento milioni di euro per le spese alimentari arrivano subito a molte famiglie italiane. Di questa cifra, proposta dal Partito Democratico ed inserita dal Governo nel decreto Ristori-Ter, oltre 85 mila euro sono destinati alle famiglie di Cadoneghe. Il Comune di Cadoneghe riceve dallo Stato 85 mila 816,22 euro da erogare alle persone in difficoltà per la pandemia. La somma è destinata alla solidarietà alimentare per le famiglie di Cadoneghe ed è parte dei 400 milioni di euro con il quale il decreto-legge Ristori-Ter ha finanziato il Fondo da erogare ai Comuni per queste misure urgenti. Con la stessa finalità nel