LA COMUNITA’

Un aiuto alle popolazioni alluvionate della Bassa Padovana: la raccolta in sede PD

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 dalle ore 10.30 alle 11.30 abbiamo raccolto presso la sede PD di via Gramsci 43 (Casa del Lavoratore) PASTA, RISO, ACQUA, SUGO, LATTE UHT, ALTRI ALIMENTI A LUNGA CONSERVAZIONE, PRODOTTI PER LE PULIZIE, consegnate immediatamente agli amici Luigi ed Emanuele che hanno trasportato tutto alle popolazioni alluvionate della Bassa Padovana, Casalserugo, Maserà, Bovolenta ecc. In tutto il Veneto il bilancio è stato tragico: oltre 3000 sfollati, colpiti 121 Comuni e più di 500 mila persone. Devastate le zone agricole, annegati 150 mila animali d'allevamento. Il nostro è stato un piccolo aiuto a persone che si sono trovate a dover affrontare

Gli orari della navetta dal Capolinea Nord del Tram all'Ospedale Civile

A partire dallo scorso 7 ottobre, è operativa la nuova linea con partenza dal capolinea nord del tram, a Pontevigodarzere, e destinazione Ospedale Civile. Il percorso circolare si snoda lungo Via del Plebiscito, Via Grassi, Stanga, Via Fistomba, Via Belzoni, Ospedale Civile, Via Gattamelata, Via Ariosto, Stanga, Via Grassi, Via del Plebiscito e ritorno al capolinea nord del tram. La linea è in funzione dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni e periodi festivi. Questi gli orari previsti delle partenze: 7.20 – 8.10 – 9 – 9.50 – 10.40 – 11.30 – 12.20 – 13.10 –14 – 14.50 – 15.40 –

Andarsene dell'Afghanistan: un commento di Stefano Allievi

E’ ora di dire qualche spiacevole verità sulla guerra in Afghanistan. Non sull’onda dell’emozione per gli ultimi morti, che non saranno gli ultimi. Ma sull’onda della ragione: inclusa la ragion di stato. E’ discutibile che fosse un obiettivo sensato andare in Afghanistan, sapendo di colpire soprattutto la popolazione civile, per stanare Bin Laden e distruggere al-Qaeda. Tuttavia l’invasione dell’Afghanistan, per essere una guerra, era nata bene: nel pieno di una ondata emotiva mondiale, che aveva scosso il globo a seguito degli attentati dell’11 settembre. Con un obiettivo relativamente preciso: sconfiggere quel terrorismo. Con un consenso e una coalizione vastissima, che includeva

Cadoneghe Comune "riciclone": primo in provincia di Padova

Cadoneghe sale al 19.mo posto nella classifica nazionale dei Comuni ricicloni 2010 (Comuni superiori ai 10mila abitanti), che Legambiente compila considerando gli indici di gestione (altri dettagli sul sito di Legambiente). "L'anno scorso, sempre considerando lo stesso indice, eravamo piazzati oltre il 100mo posto – dice l’assessore al verde pubblico Michele Schiavo, nella foto a lato –. Questa ascesa consistente a livello nazionale dimostra il fatto che stiamo facendo un buon lavoro e che i cittadini recepiscono il messaggio ambientale". "Per quanto riguarda il dato puntuale della raccolta differenziata riferito al mese di Luglio – specifica l’assessore –, stiamo viaggiando con una

Beppino Englaro alla Festa PD di Cadoneghe

Beppino Englaro sarà alla Festa del PD di Cadoneghe Lunedì 5 luglio alle 21 per raccontare la sua esperienza e dialogare con Beatrice Dalla Barba e Stefano Allievi sui temi della vita e dei suoi limiti. Sarà possibile acquistare il suo ultimo libro, edito da Rizzoli, "La vita senza limiti - La morte di Eluana in uno Stato di diritto". Note di Copertina Nessuna famiglia dovrà patire quello che abbiamo subìto. Io posso solo continuare a battermi per una legge che rispetti la persona, che non dia ad altri se non a lei stessa il diritto di decidere del proprio corpo. Il 9 febbraio 2009 Eluana Englaro moriva.

Comune, Provincia, Europa: si vota!

Tra pochi giorni, sabato 6 e domenica 7 Giugno, saremo chiamati alle urne per eleggere i nostri rappresentanti in Europa, in Provincia e in Comune. Potremo cioè scegliere liberamente, attraverso il nostro voto, la lista e/o il partito e, con loro, le persone che riteniamo più credibili e capaci nell'amministrare la cosa pubblica e rappresentarci nelle istituzioni. (altro…)

Un successo la proiezione di "Letter to Anna"

La  proiezione pubblica di "LETTER TO ANNA" organizzata dal Partito Democratico - Circolo di Cadoneghe, Giovedì 26 Febbraio alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Cadoneghe, ha avuto una larga partecipazione. Sono state anche raccolte numerose adesioni alla Petizione di "Reporters Sans Frontiers" (www.rsf.org) per chiedere l'istituzione di una commissione internazionale d'inchiesta che faccia luce sul delitto della giornalista russa Anna Politkovskaja, trucidata a Mosca il 7 ottobre del 2006.