Il Comune / Servizi Pubblici

RIVOLUZIONE DEI RIFIUTI: LA STANGATA E’ SERVITA

Ai cittadini di Cadoneghe stanno arrivando da ETRA le fatture del servizio di igiene ambientale (rifiuti) ed è una doccia fredda: gli importi sono aumentati del 20% ed il pagamento è richiesto in massimo due rate, anziché le tre degli scorsi anni. Sulla raccolta dei rifiuti si è discusso moltissimo quando, ad inizio del 2021, l’amministrazione Schiesaro ha pensato bene, insieme ad Etra, di introdurre a Cadoneghe il servizio interamente porta a porta, eliminando le circa 20 isole ecologiche introdotte 12 anni prima, che costituivano, insieme alle zone delle case sparse servite queste sì dal porta a porta, un sistema

MANUTENZIONE SCUOLE A CADONEGHE: UN VERO DISASTRO

Dalle notizie che appaiono in continuazione risulta che nelle nostre scuole non vengano eseguiti con regolarità gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari per il loro buon funzionamento, con molto disagio ad alunni, insegnanti ed operatori della scuola. I continui malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento stanno diventando una costante e pare si sia di fronte ad una moria delle caldaie… Quello che manca nelle scuole è sicuramente una razionale programmazione degli interventi ed è scandaloso che i problemi di riscaldamento dei locali scolastici si ripresentino. Ci chiediamo se alcuni disservizi non potrebbero essere evitati almeno in parte se venissero regolarmente effettuate

MA COSA STA SUCCEDENDO ALLA SCUOLA FALCONE E BORSELLINO?

Non bastasse la precaria situazione mensa (gli alunni sono costretti a consumare i pasti in un container, dopo sei anni di questa amministrazione), ci segnalano nuovamente gravi problemi per il riscaldamento e i bagni. il riscaldamento in queste giornate particolarmente fredde non permette alla temperatura delle aule di essere confortevole tutta la giornata. Nei bagni è stata chiusa l’acqua calda, e non sembrano essere arrivate informazioni sulle motivazioni. Cosa intende fare l'amministrazione Schiesaro di fronte a queste continue inefficienze, comuni purtroppo a quasi tutti gli edifici scolastici?

Cadoneghe ha perso il tram?

Il Circolo del Partito Democratico lo chiede al vicesindaco di Padova Andrea Micalizzi in un incontro con gli iscritti e i simpatizzanti. Un sistema che fa muovere l’area metropolitana secondo i canoni ambientali. Cadoneghe ha perso il tram? È quanto prova a verificare il locale Circolo del Partito Democratico con il vicesindaco di Padova e assessore ai Lavori pubblici Andrea Micalizzi. L’incontro si è svolto venerdì 16 giugno presso la Casa del Lavoratore in via Gramsci 43 a Mejaniga. “È notizia di questi giorni – ha scritto Cinzia Valentini, la segretaria del PD di Cadoneghe, nell’invito ad iscritti e simpatizzanti – lo

La sicurezza di una comunità si costruisce con l’aggregazione

Ma la sicurezza di una comunità si ottiene solo con azioni e strumenti repressivi? È questo il dubbio, che in realtà è più di un dubbio, che sorge spontaneo di fronte alla “ronda” organizzata dall’amministrazione comunale lungo l’argine del Brenta e nei parchi comunali. Un’operazione in grande stile che ha visto una nutrita pattuglia, rinforzata da unità provenienti da fuori comune, da un cane antidroga e nientepopodimeno che da un drone. Ebbene sì, anche noi disponiamo di un drone, molto scenografico quando lampeggia verdognolo nella notte, come ha tenuto a spiegare il sindaco che, in favore di telecamere, ha accompagnato tutta

Le 100 telecamere sono sempre al futuro

L’attuale amministrazione comunale di Cadoneghe mostra di dare molta importanza alla sicurezza del territorio e abbiamo sentito proclamare dal sindaco in molte occasioni che avrebbero installato in tutto il territorio telecamere moderne e tecnicamente avanzate per controllare le vie di accesso e uscita dal Comune e tutti i punti sensibili come isole ecologiche, piazze e parchi dove possono verificarsi episodi di illegalità. Nel corso del Consiglio comunale del 29.9.2020, ad oltre un anno dalle elezioni, veniva quindi approvato un nuovo regolamento per la videosorveglianza, in precedenza affidata all’Unione dei Comuni del Medio Brenta subito soppressa. Durante la discussione il sindaco annunciava

Scuola “Falcone e Borsellino”: un intervento necessario (con due anni di ritardo)

Iniziano i lavori di sistemazione del tetto della mensa nella scuola primaria “Falcone e Borsellino” a Bragni. Iniziano proprio mentre sono appena riprese le lezioni. Iniziano proprio appena è cominciato l’autunno. Soprattutto iniziano con almeno due anni di ritardo. È infatti il 19 marzo 2019 quando dal municipio di Cadoneghe parte la contestazione formale all’impresa costruttrice e ai tecnici per le infiltrazioni di acqua piovana dal tetto dell’edificio. Il sindaco di allora, Michele Schiavo, ricorda bene il testo della contestazione inviata all’impresa costruttrice dagli uffici comunali: “Nella mattinata di lunedì 18 marzo, si è ripetuto il fenomeno delle infiltrazioni d’acqua dalla

Rifiuti: a metà delle famiglie è stato impedito di scegliere

Passata l’estate urge un aggiornamento sul sistema di raccolta dei rifiuti a Cadoneghe. Sono state disabilitate alcune isole con criteri non oggettivi e sinsacabili: un paio di quelle destinate all’eliminazione (via Guerzoni e via Guido Franco) erano le isole con la mole maggiore di conferimenti, e non è stata affatto considerata la posizione infelice di alcune di quelle rimaste (tipicamente via Rigotti e via Leopardi). Nessun confronto sulle valutazioni di merito. Il passaggio alla raccolta porta a porta per tutte le frazioni di rifiuti interessa oltre la metà delle famiglie (utenze domestiche) che non hanno potuto optare per mantenere il conferimento