IL COMUNE

Cronache dal Consiglio comunale del 28 dicembre 2021

La seduta del consiglio comunale è stata caratterizzata da un fuori programma sulle attività del 2021 che ha impegnato l’adunanza consiliare dalle 20.30 fino ad oltre le 22, senza alcuna motivazione per gli interventi che non erano previsti né collegati ad alcun punto all’ordine del giorno. In questo modo la discussione dell’ordine del giorno sulle organizzazioni ispirate al fascismo, sottoscritto da tutti i sei consiglieri di minoranza, è iniziata molto tardi. 1 – Comunicazioni Il sindaco comunica i dati relativi alla situazione dei contagi Covid che si sta aggravando, riferendo che a Cadoneghe ci sono stati 13 nuovi casi, per un

Più risposte ai ragazzi nel consultorio del Distretto a Cadoneghe

Per contrastare le conseguenze psicologiche della pandemia, Cadoneghe sostenga il potenziamento dei servizi da parte dell’Ulss: la Regione ha avuto dallo Stato finanziamenti specifici per questi interventi. Due anni di pandemia che hanno distrutto le certezze di tutti. Quelle che ci rimetteranno di più sono le generazioni dei più giovani. Quanti ragazzini e ragazzine, bambini e bambine, giovani donne o giovani uomini sono stati fortemente impattati dalla chiusura delle scuole, dello sport, delle attività aggreganti? L’isolamento fisico ed emotivo soprattutto, dentro le loro camere o nei salotti o cucine di casa ad ascoltare le lezioni in Dad, ha avuto dei riverberi

Prima della paralisi della Strada Regionale 308

“Io so con certezza che la Nuova Strada Regionale del Santo che inauguriamo potrà essere a quattro corsie, anziché con le due attuali”. Nella cronaca del 25 marzo 2011 i quotidiani veneti riferiscono la certezza dell’assessore regionale Renato Chisso. Dieci anni dopo, le corsie della Regionale 308 sono sempre le stesse (due) e sempre lo stesso è il presidente della Regione (Luca Zaia) che dopo aver ascoltato il suo assessore Chisso aveva inaugurato il completamento della Regionale del Santo con l’apertura del tratto da Resana a Castelfranco. Compie, dunque, appena 10 anni la “308”. Li porta però molto male, perché

Sempre maggiore attenzione all’ambiente per continuare a vivere bene a Cadoneghe

La piantina evidenzia la centralità della Regionale del Santo (inverde) nel sistema viario veneto una volta che sarà realizzato il collegamento (in rosso) con l'autostrada Pedemontana Veneta (in blu). di Daniele Toniolosegretario del Partito Democratico di Cadoneghe Cadoneghe è il terzo comune della provincia di Padova per densità abitativa (1.241 abitanti per chilometro quadrato). Il nostro territorio, con una superficie di soli 12,92 Km quadrati, è cioè un territorio molto urbanizzato e perciò ha bisogno di particolare attenzione nel futuro prossimo per continuare ad essere un luogo dove vivere e lavorare. Serve certamente una particolare attenzione alla infrastrutturazione delle nuove tecnologie

Le 100 telecamere sono sempre al futuro

L’attuale amministrazione comunale di Cadoneghe mostra di dare molta importanza alla sicurezza del territorio e abbiamo sentito proclamare dal sindaco in molte occasioni che avrebbero installato in tutto il territorio telecamere moderne e tecnicamente avanzate per controllare le vie di accesso e uscita dal Comune e tutti i punti sensibili come isole ecologiche, piazze e parchi dove possono verificarsi episodi di illegalità. Nel corso del Consiglio comunale del 29.9.2020, ad oltre un anno dalle elezioni, veniva quindi approvato un nuovo regolamento per la videosorveglianza, in precedenza affidata all’Unione dei Comuni del Medio Brenta subito soppressa. Durante la discussione il sindaco annunciava

Cronache dal Consiglio comunale del 29 novembre 2021

COMUNICAZIONI Come di consuetudine il fuori programma ha visto la premiazione della famiglia Loreggian, storico assicuratore attivo da oltre 40 anni a Cadoneghe. Questo riconoscimento è diventato una consuetudine e non possiamo dire che sia sbagliato dare rilievo alle attività locali per il loro lungo impegno nell’economia del territorio ed anche per il contributo di vitalità e partecipazione nella comunità. (12,30) Il sindaco ha poi aggiornato con i dati della diffusione del Covid: oggi 54 positivi (65/79 anni), 18 in quarantena domiciliare, ricoveri 1, 3 quarantenati scolastici. Campagna vaccinale supera il 90%. Campagna LILT for men cui aderisce il Comune: novembre mese

I Democratici di Cadoneghe: i caduti si onorano con la pace

Centinaia e centinaia di Comuni hanno conferito nel 2021 la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”; in occasione del Quattro Novembre aderisce anche Cadoneghe, con una delibera del consiglio comunale, convocato proprio giovedì 4 novembre. È solo una delle “memorie” che il 2021 propone. Ce lo ha fatto ben presente il Presidente Sergio Mattarella: “Si ricordano quest’anno quattro importanti anniversari: 160 anni dell’Unità d’Italia, 150 anni di Roma Capitale, 100 anni del trasferimento al Vittoriano della salma del Soldato Ignoto, 75 anni di Repubblica. Momenti fondamentali della nostra storia che troveranno espressione solenne il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale

Cosa si fa al Centro “Spinelli”? E gli anziani dove sono?

Siamo ormai al giro di boa della nuova amministrazione. Dobbiamo rilevare che nell’ambito dei servizi sociali non tutto funziona come dovrebbe. Oltre sei mesi fa abbiamo chiesto all’assessore Ranzato quali fossero le intenzioni rispetto all’utilizzo del centro polifunzionale per anziani “Altiero Spinelli”, e precisamente: quanti alloggi sono assegnati, quanti sono occupati da altre attività e quanti sono attualmente liberi; quali sono le associazioni autorizzate ad utilizzare locali / alloggi presso il Centro Spinelli e con quali modalità e tempi; quali altre attività intende collocare l’amministrazione; come intenda normare la concessione di tali spazi visto che non esiste un apposito regolamento, né risulta che siano state