Il Comune / Amministrazione comunale

CRONACHE DAL CONSIGLIO COMUNALE del 30 giugno 2022

Il Consiglio ha avuto inizio con ritardo, numerose le assenze dei consiglieri di maggioranza che non avrebbero garantito il numero legale in caso di mancata presenza delle minoranze (la legalità della seduta richiede un quorum di 8 consiglieri più il sindaco). o.d.g. 1 - COMUNICAZIONI Il Sindaco ha iniziato la seduta con il consueto fuori programma delle premiazioni di alcuni cittadini ed attività. Ha premiato il concittadino Oscar Silvestrelli, generale di Brigata della Polizia Penitenziaria, e alcuni titolari di esercizi per il lungo periodo della loro attività: la sig.ra Girardi del Cherubino, l’immobiliare Fiorente, L’Oasi, e l’immobiliare Riva. Quindi il sindaco,

A proposito si mutui: qual è la situazione a Cadoneghe?

“La tassazione a Cadoneghe è al massimo livello ed è esagerata, a causa di decisioni delle precedenti amministrazioni”: questo è il mantra dell’attuale amministrazione attraverso le parole dell’assessore Luigi Sposato. Eppure, per il secondo anno di fila, in concomitanza con l’approvazione del bilancio, l’amministrazione conferma anche le imposte e tasse comunali senza alcuna riduzione, disattendendo nuovamente a quanto promesso nel suo programma elettorale. E in questa scelta non c’è alcuna responsabilità né eredità delle amministrazioni precedenti. Vogliamo ricordare che l’aliquota dell’addizionale IRPEF, stabilita allo 0,5% fino al 2011, con la DCC 56/2012 citata da Sposato veniva rimodulata per l’anno 2012 in aliquote

Più faticoso l’iter di approvazione del 2° Bilancio di previsione di Cadoneghe

Nel Consiglio Comunale dello scorso 30 marzo è stato approvato il 2° bilancio dell’amministrazione leghista di Cadoneghe. La discussione sui contenuti si è fatta molto accesa quando da parte della capogruppo del Partito Democratico Lucia Vettore è stato sottolineato che per il 2° anno l’amministrazione non ha abbassato l’aliquota dell’addizionale IRPEF come si era impegnata a fare fin dall’inizio del mandato. La (nostra) consigliera ha affermato che mantenere l’aliquota dell’addizionale IRPEF al livello più alto (0,8%) è una scelta politica in  quanto per diminuirla si devono tagliare delle spese, in particolare alcune che possono essere considerate superflue ed ha citato come

Porta-a-porta a tutti i costi

  E’ stato presentato il 17.3.2021 in conferenza stampa il nuovo sistema di raccolta rifiuti a Cadoneghe. Si vede l’immagine di una “bella” isola ecologica, illuminata, circondata da verde, ad alta tecnologia: saranno 10 sul territorio comunale a servire le zone più urbanizzate. Ma il porta a porta si estenderà al 100% delle utenze per l’umido, e dalle attuali 900 ad un numero variabile tra 4600 e 6000 (su un totale di circa 7700 utenze) per le altre frazioni. Pertanto il porta a porta passa dall’11,5% a una percentuale variabile tra il 60 e il 78%. Quindi rifiuti in strada in tutto il

Il Consorzio di Bonifica continua a realizzare il Piano comunale del 2013

I recenti lavori di salvaguardia idraulica erano già approvati e convenzionati. E così avviene per altre attività degli ultimi mesi.     È evidente che chi fa qualcosa intenda averne i meriti ed è così anche nei Comuni, specialmente nel caso di avvicendamento di amministrazioni di diverso colore politico. Ma sconcerta la pratica diffusa del sindaco di Cadoneghe di usare anche informazioni non veritiere o deformate per farsi propaganda. Un esempio eclatante il maxi cantiere del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive che il sindaco presenta – sempre nella sua pagina Facebook ad uso dei suoi sostenitori politici – come opera della sua

I consiglieri di centrosinistra: “Grazie a Mairo. Benvenuto a Reschiglian”

Nel consiglio comunale di Cadoneghe è cambiata la rappresentanza di Coalizione Civica: al dimissionario Roberto Mairo è subentrato Raffaele Reschiglian. Questo il saluto dei consiglieri comunali di centrosinistra Enrico Nania, Michele Schiavo e Lucia Vettore. Nella seduta del Consiglio comunale di Cadoneghe del 30 ottobre scorso il consigliere dimissionario Roberto Mairo, che era stato candidato sindaco di Coalizione Civica, ha salutato amministratori e consiglieri con qualche amarezza. Molte volte in Consiglio, durante questo primo anno e mezzo, ha manifestato il rifiuto delle modalità prevaricatrici e a volte offensive con cui si dispiegava il confronto politico, in particolare per gli interventi

Chi rappresenta le istituzioni deve rispettare i simboli.

Non è passato inosservato a Cadoneghe il gesto del sindaco Schiesaro, preannunciatofra l'altro con grande enfasi, di togliere la bandiera dell'Europa dal balcone del municipio, proprio nella giornata del 31 marzo, dedicata al ricordo delle vittime del corona virus. Si tratta chiaramente di propagandaper raccogliere facili consensi, ma molti sono i cittadini che hanno criticato questo comportamento che non si addice a un primo cittadino rappresentante delle istituzioni, indipendentemente da quali siano le valutazioni politiche sulla risposta dell'Europa. Per questo motivo i consiglieri del Partito Democratico, Cadoneghe Unisce e Coalizione Civica, con l'adesione dell'ANPI, hanno sottoscritto una lettera afferente alle critiche

L’Italia non è un’isola e l’Europa c’è

Il mondo sta vivendo un dramma che non ha eguali nella storia recente e l’Italia si trova in prima fila fra le democrazie occidentali a combattere un nemico tanto minuscolo quanto letale, che sta aggredendo violentemente la salute di vaste fasce di popolazione, con numeri impressionanti di decessi, che sta facendo crollare il nostro servizio sanitario sotto il peso di questa soverchiante emergenza assistenziale, che sta distruggendo intere filiere delle nostra economia, che sta condizionando la nostra vita quotidiana fino a restringere e quasi annullare la nostra preziosa libertà individuale. In questo momento così grave qualcuno sta soffiando sul fuoco