IL CIRCOLO PD

Le idee dei Democratici di Cadoneghe per il PD padovano e veneto

I Democratici di Cadoneghe vanno a congresso domenica 12 dicembre. L’assemblea degli iscritti vota per il rinnovo della segreteria provinciale e della segreteria regionale del Partito Democratico alla scadenza quadriennale fissata dallo Statuto. “Hanno diritto al voto tutti i nuovi iscritti entro il 16 novembre 2021, oppure tutti gli iscritti 2020 che rinnovino la tessera entro il giorno delle votazioni”. Lo ricorda il segretario del Circolo Daniele Toniolo nella lettera di convocazione del congresso locale, che si svolge presso la Casa del Lavoratore dalle ore 9 alle 12.30. A norma dello Statuto, l’assemblea è aperta a elettori e simpatizzanti del

Cronache dal Consiglio comunale del 29 novembre 2021

COMUNICAZIONI Come di consuetudine il fuori programma ha visto la premiazione della famiglia Loreggian, storico assicuratore attivo da oltre 40 anni a Cadoneghe. Questo riconoscimento è diventato una consuetudine e non possiamo dire che sia sbagliato dare rilievo alle attività locali per il loro lungo impegno nell’economia del territorio ed anche per il contributo di vitalità e partecipazione nella comunità. (12,30) Il sindaco ha poi aggiornato con i dati della diffusione del Covid: oggi 54 positivi (65/79 anni), 18 in quarantena domiciliare, ricoveri 1, 3 quarantenati scolastici. Campagna vaccinale supera il 90%. Campagna LILT for men cui aderisce il Comune: novembre mese

Ai negozi di Cadoneghe l’augurio del Circolo PD

Negozi di prossimità e cioè quei piccoli esercizi commerciali che rendono più belli e più vivaci i nostri quartieri, animandoli con il loro movimento di clienti e con le loro specificità. Cadoneghe ne ha mantenuti parecchi, spesso negozi in attività da svariati decenni, magari passandosi il testimone di generazione in generazione e mantenendo standard qualitativi molto alti. Chi riesce a ricavarsi un po’ di tempo per fare la spesa non rinuncia al piacere di recarsi dal macellaio di fiducia, dal pescivendolo, dal panettiere e via enumerando, solo per restare in ambito alimentare. Tutti posti in cui la qualità dei prodotti

Donne Democratiche: fiori per Aycha alla Panchina Rossa

In Italia ogni tre giorni c’è un femminicidio. È il dato agghiacciante del Ministero dell’Interno. Nella memoria collettiva di Cadoneghe c’è la notte del 24 novembre 2020, quando venne uccisa brutalmente dal marito la giovane Aycha, mamma di tre bambini in tenera età. Ma gli episodi di violenza sono i più disparati, per il tipo di violenza, per le regioni geografiche e per le classi sociali più diverse che ne sono toccate. La comunità di Cadoneghe ha sempre gridato forte contro la strage e a difesa delle vittime. Nel 2018 l’amministrazione comunale di allora pose in piazza del municipio una Panchina Rossa

I Democratici di Cadoneghe: i caduti si onorano con la pace

Centinaia e centinaia di Comuni hanno conferito nel 2021 la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”; in occasione del Quattro Novembre aderisce anche Cadoneghe, con una delibera del consiglio comunale, convocato proprio giovedì 4 novembre. È solo una delle “memorie” che il 2021 propone. Ce lo ha fatto ben presente il Presidente Sergio Mattarella: “Si ricordano quest’anno quattro importanti anniversari: 160 anni dell’Unità d’Italia, 150 anni di Roma Capitale, 100 anni del trasferimento al Vittoriano della salma del Soldato Ignoto, 75 anni di Repubblica. Momenti fondamentali della nostra storia che troveranno espressione solenne il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale

Cosa si fa al Centro “Spinelli”? E gli anziani dove sono?

Siamo ormai al giro di boa della nuova amministrazione. Dobbiamo rilevare che nell’ambito dei servizi sociali non tutto funziona come dovrebbe. Oltre sei mesi fa abbiamo chiesto all’assessore Ranzato quali fossero le intenzioni rispetto all’utilizzo del centro polifunzionale per anziani “Altiero Spinelli”, e precisamente: quanti alloggi sono assegnati, quanti sono occupati da altre attività e quanti sono attualmente liberi; quali sono le associazioni autorizzate ad utilizzare locali / alloggi presso il Centro Spinelli e con quali modalità e tempi; quali altre attività intende collocare l’amministrazione; come intenda normare la concessione di tali spazi visto che non esiste un apposito regolamento, né risulta che siano state

Gli iscritti PD in assemblea per stringere ancora di più i legami con Cadoneghe

Domenica 24 ottobre si riunisce l’Assemblea degli iscritti al Circolo del Partito Democratico di Cadoneghe. Un appuntamento normale nella vita del partito ed in particolare del Circolo di Cadoneghe. La pandemia lo ha reso però straordinario e desiderato, perché le precauzioni imposte dal Covid hanno impedito o sconsigliato a lungo gli incontri in presenza. Ora, però, vaccino, certificato verde e nuove regole di salute pubblica lo consentono e il segretario di Circolo Daniele Toniolo ha colto immediatamente l’opportunità, conservando però tutte le precauzioni, a cominciare dalla scelta della sede, l’auditorium “Ezechiele Ramin” di via Rigotti, che garantisce il distanziamento. Qui

Cadoneghe si mobilita per il rispetto della Costituzione

Insieme, in molti a Cadoneghe attorno alla Costituzione. L’abbiamo a cuore, perché in essa si fonda e vive la nostra comunità democratica. Per questo sabato 16 ottobre, alle ore 17, in piazza del municipio a Cadoneghe il Circolo del Partito Democratico invita i propri iscritti ed elettori al Sit-in antifascista con il quale saremo idealmente insieme alla manifestazione indetta a Roma da CGIL, CISL e UIL contro le azioni commesse da movimenti che si richiamano al fascismo. Saremo noi cittadini, con le associazioni, i sindacati i partiti: Anpi, Auser, Cassol, Centro L. Crepet, Kalitera, Udi, Futura, CGIL Padova, Spi CGIL Cadoneghe,

Da 14 anni il PD continua a fare un’Italia nuova

Il Partito Democratico compie 14 anni. È nato domenica 14 ottobre 2007 dal voto di oltre tre milioni e mezzo di persone per l’Assemblea costituente e per la scelta del primo segretario: fu eletto Walter Veltroni. Iniziava allora una vita di popolo e di comunità che continua, rinnovandosi con i consensi e con le difficoltà. Buon compleanno, PD: espressione di milioni di persone e quindi della forza della democrazia; perno delle istituzioni repubblicane; riferimento per il governo dell’Italia anche nelle sfide imprevedibili della pandemia. Buon compleanno, PD a Cadoneghe: da 14 anni strumento delle cittadine e dei cittadini nelle scelte che

Incontrare Claudio Sinigaglia ad un anno dalla sua morte

Sarà un anno, mercoledì 13 ottobre, dalla morte di Claudio Sinigaglia. Sarà “Un anno senza Claudio” per la comunità civile padovana e veneta e la comunità politica del Partito Democratico. Proprio con questo titolo il PD padovano propone un appuntamento sabato 9 ottobre alle ore 20 alla Festa dell’Unità in corso al Gran Teatro Geox di Padova. Ci sono Anna Barzon, Rosy Bindi, Stefano Fracasso e Margherita Miotto a fare memoria con le centinaia di persone che hanno incontrato il cattolico impegnato in politica, l’amministratore locale, il fondatore del PD, il consigliere regionale. La vita delle persone diventa politicaNoi del Circolo

A congresso l’Anpi di Cadoneghe, erede e testimone di democrazia

Va a congresso la sezione di Cadoneghe dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Lo fa con lo spirito inclusivo e costruttivo della Resistenza di cui è erede e testimone, perché “è necessario ridare una prospettiva di rinascita all’Italia e noi vogliamo contribuire a farlo”, dice il presidente Silvano Carraro. Per questo sabato 9 ottobre alle ore 15.30 la sezione “Btg. Sparviero” dell’Anpi di Cadoneghe apre il suo appuntamento (è il 17° congresso) all’auditorium “Ezechiele Ramin” di via Rigotti anche alle istituzioni e alle associazioni democratiche e del volontariato, ai partiti e ai sindacati. Il Circolo del Partito Democratico di Cadoneghe vi partecipa con

Nelle frazioni ci saranno i delegati del Comune non i rappresentanti dei cittadini

Nella seduta del 30 settembre scorso il consiglio comunale di Cadoneghe ha nominato 6 referenti in rappresentanza delle 6 località del Comune. Di solito e dovunque, si fa il contrario: sono le frazioni o le località che nominano i propri rappresentanti per confrontarsi con l’amministrazione comunale, per sostenere le proprie ragioni con sindaco e giunta, per dare voce ai propri vicini di zona. A Cadoneghe, invece, alcuni cittadini, formalmente autocandidatisi e quindi senza nessuna investitura dei propri concittadini, sono stati scelti e nominati dal Comune come referenti di località. Oltre a non rappresentare gli abitanti, non rappresentano, poi, neppure l’intero consiglio comunale: