admin

Vittorio Ivis è il nuovo segretario provinciale del PD di Padova: 901 preferenze a lui e 533 a Federico Ossari.

Mattino di Padova 27 novembre 2017 «Adesso riportiamo in alto il nostro orgoglio democratico». Vittoio Ivis (26 anni il prossimo 9 dicembre), consigliere comunale a Monselice, è il nuovo segretario provinciale del Pd. Ha battuto, alla fine della lunga marcia dei congressi nei circoli, lo sfidante Federico Ossari (già segretario dal 2010 al 2013) con un netto 63% delle preferenze e la vittoria in 51 circoli su 80. In totale hanno votato 1.438 militanti su 2.682 iscritti (affluenza: 53%).Della generazione millennials e "nativo democratico" alla guida del partito, dopo aver gestito negli ultimi anni la delega all'ambiente, chiamato in segreteria da

Sabato 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Come drammaticamente riportano le cronache quotidiane, in Italia le vittime di femminicidio sono ancora tantissime e il fenomeno continua a mantenere alto il livello di allarme e disagio sociale. Come ogni anno, il Comune di Cadoneghe e alcune associazioni del territorio propongono un momento di riflessione, una testimonianza che possa dare un contributo al lento processo di sradicamento della cultura maschilista che ancora permea la nostra società. L’appuntamento è per sabato 25 novembre dalle 9,30 alle 12 con “Cadoneghe contro la violenza sulle donne”, letture e

Alberto Savio eletto segretario del PD di Cadoneghe

Si è tenuto sabato 18 novembre 2017 alle ore 15 il congresso di circolo del Partito Democratico di Cadoneghe, in Sala Calvino della Biblioteca, per l'elezione dei delegati all'Assemblea Provinciale, del segretario di circolo e del nuovo direttivo. Hanno partecipato alla votazione 97 iscritti su un totale di 170 aventi diritto: il circolo di Cadoneghe è quello più numeroso della provincia di Padova. Al provinciale la candidatura di Federico Ossari (supportato in lista da Enrico Scacco, Mara Favero, Emanuele Lovato e Lucia Vettore) ha ottenuto 62 voti, quella di Vittorio Ivis (delegati Fabio Giacomini, Cinzia Valentini e Marco Guzzon) ha

Il coraggio e gli ideali di Felicia Impastato: Lucia Sardo in scena al Ramin

Giovedì 16 novembre all’auditorium Ramin (ore 21, ingresso libero) va in scena uno spettacolo di eccezione, intitolato “La madre dei ragazzi”. Ne è protagonista l’attrice Lucia Sardo, che dopo aver recitato da protagonista nel film I cento passi di Marco Tullio Giordana, torna ora a rivestire, questa volta in teatro, i panni di Felicia Impastato, la donna che con la sua coraggiosa battaglia culturale e civile ha dato alla Sicilia e all’Italia una nuova speranza di riscatto e cambiamento. Come racconta il film, a questa madre, nel 1978, fu trucidato il figlio Peppino, che la mafia fece esplodere con una

Il PD di Cadoneghe organizza un incontro pubblico sulla legge regionale "salvasuolo"

Giovedì 23 novembre alle ore 21 presso la Sala Consiliare nel Municipio di Cadoneghe, il Circolo PD Cadoneghe ha organizzato un incontro sul tema di grande attualità del consumo di suolo: un bene comune che rappresenta le nostre radici, il nostro benessere e la nostra cultura. Parleremo nello specifico della legge cosiddetta salvasuolo approvata recentemente dalla Regione Veneto. Interverranno: l'Assessore Corazzari della Lega, proponente della legge il Vicepresidente del Consiglio Pigozzo del PD, contro-relatore della legge Coordinerà gli interventi il consigliere comunale del PD Enrico Scacco.

In Sala Calvino il congresso di circolo del PD Cadoneghe

Sabato 18 novembre alle ore 15 nella sala Italo Calvino della Biblioteca Comunale di Cadoneghe avrà luogo il congresso di Circolo del Partito Democratico. Gli iscritti sono chiamati dal segretario uscente Mauro Giacomini a eleggere il nuovo segretario locale e il nuovo direttivo di circolo, oltre a esprimersi sulle due candidature per la segreteria provinciale: Vittorio Ivis e Federico Ossari. Il programma prevede nella prima parte, dalle 15 alle 17, la presentazione delle candidature e gli interventi da parte degli iscritti, poi inizieranno le operazioni di voto che si concluderanno alle 19.

Torna a Cadoneghe San Martin in Piassa e ricorda Adriano Baldin

Più nutrito che mai il programma di San Martin in Piassa, festa popolare organizzata domenica 12 novembre per celebrare la ricorrenza di San Martino dal Comune in collaborazione con Botteghe di Cadoneghe, Pro Loco e Orti sociali–Orti di Pace. Eventi e celebrazioni saranno nel segno del ricordo di Adriano Baldin, già sindaco e assessore del Comune di Cadoneghe, prematuramente scomparso dieci anni fa. «Abbiano voluto dedicare la festa di quest’anno a questo nostro grande concittadino – dice il sindaco Michele Schiavo –, che fra le altre cose è l’artefice della nascita, nel 1992, degli Orti Sociali, proposta aggregativa capace di coltivare,

Referendum e autonomia: dibattito con Alessandro Bisato e Graziano Azzalin

REFERENDUM e AUTONOMIA: dibattito con Alessandro Bisato, segretario regionale PD, e Graziano Azzalin, consigliere regionale PD. Casa del Lavoratore - Sede PD Cadoneghe, mercoledì 18/10 ore 21. Un dibattito per saperne di più sul referendum di domenica 22 ottobre sull'Autonomia veneta. La posizione del PD regionale, rappresentata dal segretario Alessandro Bisato, che è per un voto favorevole, e l'altra posizione di una parte del PD che invece mira all'astensione. Ascolteremo le ragioni dell'una e dell'altra parte, in vista del voto che avrà luogo quattro giorni dopo in tutto il Veneto.

“La Notte rossa” a Padova e a Cadoneghe

LA NOTTE ROSSA 2017, V edizione della rassegna di eventi proposta a Padova dalla Fondazione Nuova Società, tocca anche la Casa del Lavoratore a Cadoneghe. L'appuntamento è per domenica mattina 15 ottobre alle ore 10. Il Teatro Popolare di Ricerca interpreta i più famosi brani della storia partigiana di Cadoneghe, accompagnato da un'ensemble di allievi del conservatorio Cesare Pollini. Nell'occasione l'associazione Area 48 esporrà una parte delle proprie creazioni artistiche su legno. *** Dal sito www.lanotterossa.it Case del Popolo, Circoli culturali e Operai. Sono termini usati in diverse aree del nostro Paese per definire luoghi che hanno in comune una stessa storia e un

Il Comune di Cadoneghe ricorda don Milani a 50 anni dalla scomparsa

Sono passati cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani, eppure il suo insegnamento di educatore e di docente è ancora vivo e attualissimo, oggi più che mai. Così come resta memoria della sua testimonianza di sacerdote e, prima ancora, di persona che ha fatto dell’essere umano il centro assoluto del proprio interesse. A Cadoneghe un istituto porta oggi il nome di don Milani, per lungimirante volontà del sindaco Albino Bellon, che credeva ai valori di una scuola efficiente ed equa. Lungo il solco tracciato qualche anno fa, l'attuale Amministrazione comunale, di concerto con la dirigenza scolastica, esprime ora la volontà