admin

Il Partito Democratico ringrazia Mirco Gastaldon

Il Partito Democratico di Cadoneghe ha dovuto prendere atto con rammarico della scelta politica fatta da Mirco Gastaldon di lasciare la carica di vicesindaco e di assessore nell’Amministrazione comunale di Cadoneghe. Il rammarico riguarda il nostro Comune, che con questa decisione perde una valida risorsa. Il rammarico è accresciuto dal fatto che la decisione maturi in un clima fatto di circostante e dichiarazioni che richiederebbero, al contrario, di rafforzare la stabilità dell’Amministrazione comunale. Le motivazioni portate da Mirco Gastaldon sono varie e articolate; il PD di Cadoneghe ritiene di rispettarle. È un rispetto che nasce anche dalla gratitudine. Il PD di

Consultazione popolare per il bilancio partecipato

AL VIA LA CONSULTAZIONE POPOLARE PER IL BILANCIO PARTECIPATO. DAL 26 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE I CITTADINI POTRANNO SCEGLIERE TRA 5 PROPOSTE REDATTE DALLE COMMISSIONI CONSILIARI. Schede disponibili allo Sportello del cittadino. Dopo il successo dello scorso anno arriva anche a fine 2018 il Bilancio Partecipato del Comune di Cadoneghe ossia la possibilità data ai cittadini di esprimersi su almeno 5 proposte nate in seno all'amministrazione comunale, per orientare la stessa nelle scelte, da portare poi avanti e realizzare a favore del territorio. Le cinque proposte arrivano nello specifico dalle tre commissioni consiliari permanenti e dovranno ora concretizzarsi in azioni concrete che

Ecco cosa fanno alcuni nostri politici in Consiglio Comunale:

Nella variazione di bilancio del 26 Novembre l’Amministrazione del Comune di Cadoneghe aveva previsto : 1- Manutenzione di circa 1200 MQ di sistemazione e asfaltatura di vie e marciapiedi. (Via Vivaldi, marciapiedi di Via Bellini, completamento asfaltatura Via Rigotti e altre vie e marciapiedi più bisognose del centro di Mejaniga per circa 53000,00€) 2- Avvio di importanti progetti di attività motoria nelle SCUOLE per 7100,00€ 3- Trasferimento all’ ULSS di 9000,00€ per servizi sanitari 4- Incentivi e sgravi fiscali per la nuova riapertura di spazi commerciali in Cadoneghe (10000,00€) 5- Collaborazione con i comuni di Padova e Vigodarzere per lo studio di fattibilità

Torna la Festa dell’Unità a Cadoneghe: da sabato 7 a domenica 15 luglio 2018

Saranno nove giorni intensi e caldi (speriamo non troppo…) quelli della Festa dell’Unità che il Partito Democratico di Cadoneghe organizza da sabato 7 a domenica 15 luglio negli spazi vicini allo stadio di calcio “M.L. King” a Mejaniga. La politica sarà la protagonista della Festa che però è nota a tutti anche per la sua eccellente cucina e per l’intrattenimento musicale e le serate danzanti. Il programma dei dibattiti politici è molto vario: ci sarà spazio per discutere del futuro del PD, dei problemi del lavoro e dell’economia, delle pensioni e della sanità, del nuovo governo e della nuova maggioranza

Per tre giorni l’agricoltura sociale alla Cooperativa Francesco d’Assisi

Agricoltura sociale, idee verdi per un mondo più equo e solidale. A Cadoneghe 3 giorni di mostra mercato, convegni, laboratori e intrattenimento Il 25, 26 e 27 maggio Cadoneghe ospita una tre giorni sul tema dell’agricoltura sociale. La organizza la cooperativa Francesco d’Assisi, in collaborazione con il Comune e la Scuola Centrale Formazione e con il patrocinio della Cia (Agricoltori Italiani - Padova). Il tutto da un’idea del presidente del Consiglio comunale, Daniele Toniolo. La Francesco d'Assisi illustrerà la propria esperienza di gestione dell'Orto di Francesco, progetto di agricoltura sociale gestito da oltre 4 anni in collaborazione con l'azienda agricola Agrimart.

Via Roma riapre: col secondo stralcio l'opera sarà completa

11 febbraio 2011: Cadoneghe, guidata allora dal sindaco Gastaldon, scese in strada per chiedere alla Provincia l'allargamento della SP34, sede di numerosi incidenti e continua fonte di pericolo per il traffico locale e per i residenti. L'amministrazione comunale promosse anche una raccolta firme: la strada è di proprietà provinciale e sarebbe stato giusto che l'ente finanziasse con risorse proprie l'intervento, non più rinviabile. C'è voluta tutta la perseveranza della nostra amministrazione e un cambio di rotta "politico" in Provincia per ottenere un risultato che consentisse l'avvio dei lavori, anche se nel frattempo l'ente provinciale ha mutato pelle e ha

Un posto sicuro: cinema e letteratura per riflettere sulle radici antiche del lavoro

Tre serate dedicate al lavoro, ai “mestieri della terra” e alle nuove professionalità che si affacciano sullo scenario italiano e veneto sotto il comune denominatore della possibile simbiosi fra l’ecosistema e un’economia a misura d’uomo come alternativa alla società dei consumi. Da venerdì 4 maggio all’Auditorium Ramin di via Rigotti va in scena la seconda edizione di “Un posto sicuro”, rassegna a cura di Michele Angrisani, che attraverso il cinema (i film Terra Madre di Ermanno Olmi e Resistenza naturale di Jonathan Nossiter) e la letteratura (Finché c’è Prosecco c’è speranza di Fulvio Ervas) ha l’ambizione di offrire una chiave