Mese: Aprile 2012

“Meno è meglio”: il Comune spiega ai cittadini tutti i benefici della raccolta differenziata

Una diminuzione di circa 230.000 kg di rifiuti non riciclabili e quasi 6000 kg di oli e grassi risparmiati all’ambiente perché raccolti e smaltiti correttamente: sono i numeri più significativi del successo della raccolta differenziata a Cadoneghe nell’anno 2011. Dati che possono e devono ancora crescere, per migliorare sempre più la qualità dell’ambiente e la protezione del territorio. “Per un futuro sempre più ecologico, implementare pratiche virtuose come la raccolta differenziata e la diminuzione dei rifiuti rappresenta l’unica via di sviluppo possibile per le società come la nostra, ancora troppo fondate sul consumo di risorse – dice il sindaco

Tutti gli eventi programmati dal Comune di Cadoneghe per celebrare il 25 aprile, Festa della Liberazione.

Il Comune di Cadoneghe ha predisposto un nutrito programma di iniziative per celebrare la ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione. Si comincia già venerdì 20 aprile con un incontro in Sala consiliare (ore 20,45) dedicato alla presentazione del libro di Cirillo Menzato “Il sacrificio dei padovani nella guerra di Liberazione”. In programma anche un concerto dell’Orchestra di Fiati di Cadoneghe (martedì 24), tutte le consuete cerimonie civili mercoledì 25 e la presentazione del libro di poesie dell’assessore allo Sport Pietro Basso “Lacrime di una penna” (sabato 28).

A Cadoneghe il Comune dà spazio ai ragazzi: apre il nuovo Centro Aggregativo (anche in Facebook)

Un luogo accogliente in cui socializzare, svolgere attività ludiche e di studio, scambiarsi esperienze e dedicare tempo alle proprie passioni: l’Amministrazione comunale di Cadoneghe apre il Centro Aggregativo Ragazzi, un nuovo spazio a disposizione di giovani e giovanissimi due volte alla settimana (il mercoledì e il venerdì) dalle 17.30 alle 19.00 presso il Seminterrato della Scuola Zanon. L’inaugurazione ufficiale sarà mercoledì prossimo, 18 aprile, dalle 18,30 in poi. Il servizio, che rientra nel progetto di educazione territoriale gestito, per conto del Comune, dalla Coop. Progetto Now, ha la finalità di offrire ai ragazzi e alle ragazze iscritti alle scuole secondarie

Sarajevo 20 anni dopo. Una nuova Europa per un nuovo mondo

Pubblichiamo nel nostro sito un testo di Piero Ruzzante e Umberto Zampieri del Pd di Padova. *** Il 5 aprile del 1992 iniziava, nel cuore dell'Europa, una delle pagine più buie della nostra storia recente: l'assedio di Sarajevo. Sarebbe durato 1000 giorni, causando oltre diecimila morti e circa 50.000 feriti. Tanti bambini rimasero orfani, i diritti umani furono violati impunemente. Questo è solo un capitolo del conflitto che ha dilaniato l'ex Jugoslavia, provocando lutti terribili, pulizia etnica, fame, disperazione, scontri religiosi. Basta citare Srebrenica e i suoi ottomila morti (tutti uomini e ragazzi mussulmani) per rendersi conto del livello inconcepibile raggiunto dall'orrore. L'assedio di

"Il lavoro prima di tutto": il PD di Cadoneghe ne discute con Margherita Miotto

Domenica 15 aprile alle ore 10 vogliamo affrontare la questione della riforma del Lavoro, di cui molto si parla in queste settimane. Lo faremo con la nostra deputata Margherita MIOTTO e con esperti del tema. Il Partito Democratico ha sempre messo il problema del lavoro in cima alle priorità. Negli anni del governo Berlusconi non si è mai affrontata seriamente la questione, privilegiando, come tutti sappiamo, un'agenda politica tagliata su misura dei problemi del premier. Nessun intervento strutturale, nessuna riforma organica, niente di niente. Ora il governo il carica vuole tentare di risolvere problemi che rappresentano zavorre pesanti per il

Riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica, lavori verso la conclusione

In via di ultimazione l'opera di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica. Saranno portati a termine anche lavori e migliorie inizialmente non previsti, che andranno ad aumentare sia l’efficienza e l’economicità degli impianti, sia la qualità complessiva della luce prodotta. “Durante l'esecuzione dei lavori, rivalutando le modalità realizzative di alcuni interventi previsti dal progetto, si sono verificate economie che abbiamo deciso di destinare all'esecuzione di opere inizialmente non previste – spiega il sindaco Mirco Gastaldon –. Una novità che l’Amministrazione comunale accoglie molto positivamente. Le proposte di modifica concordate con l’appaltatore tengono conto infatti dell'adeguamento alle disposizioni normative sull'inquinamento luminoso

A Cadoneghe una Scuola per la partecipazione attiva della donne alla vita pubblica

Il Centro documentazione donna Lidia Crepet e il Centro Veneto Progetti Donna di Padova, con il patrocinio del Comune di Cadoneghe, organizzano un corso di formazione per le donne che agiscono o intendano agire nel prossimo futuro in modo attivo e competente nello spazio pubblico. Il corso si terrà in due periodi, il primo tra aprile e maggio, il secondo tra ottobre e novembre 2012, presso la sala consiliare del Municipio di Cadoneghe, di regola di martedì, alle ore 18. Il Comune di Cadoneghe, che tradizionalmente ha dato spazio alla presenza femminile