Mese: Novembre 2011

Il Pd padovano discute di edilizia, uno dei settori più colpiti dalla crisi. Zanonato e Naccarato dialogano con sindacati e associazioni di categoria.

Negli ultimi tre anni il settore dell’Edilizia ha sentito più di altri la durezza della crisi: i lavoratori hanno sofferto ritardi di oltre sei mesi per ottenere la cassa integrazione, le costruzioni si sono bloccate, le aziende esposte al credito hanno faticato a chiudere i bilanci e alcune sono state costrette a chiudere. Nella nostra provincia gli addetti sono più di 6000 e l’indotto è molto diffuso e coinvolge una serie di artigiani e piccole imprese in ogni paese. Si tratta di una crisi molto grave, forse meno evidente di quella che coinvolge un singolo stabilimento perchè più diffusa, ma che

Dopo due anni di assenza si torna a pattinare sul ghiaccio nell'impianto allo stadio M. L. King gestito da 4emotion e ASD Sphera.

Dopo due anni di assenza torna a Cadoneghe – presso lo Stadio M. L. King, in viale della Costituzione 3 – la pista di pattinaggio sul ghiaccio, le cui dimensioni sono state aumentate. La pista misura quasi 400 mq e rimarrà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2012. Come sempre, festoso contorno di bancarelle natalizie con creazioni handmade, luci, colori, cioccolata calda, dolci, panini, piadine romagnole. Gestito dalle associazioni 4emotion e ASD Sphera, in collaborazione con il Comune di Cadoneghe, l’impianto sarà in funzione tutti i giorni, compresi il 25 dicembre, l'1 e il 6 gennaio. Tutti gli aggiornamenti sugli

Energia dal sole per cittadini e imprese: a Cadoneghe e Vigodarzere arriva il Gruppi di acquisto fotovoltaico EnergoClub.

Appuntamento alla Sala Consiliare di Vigodarzere, lunedì 28 novembre alle 20,45, per conoscere tutti i benefici ambientali ed economici del fotovoltaico. Lunedì 5 dicembre sarà poi la volta di Cadoneghe (in Sala Consiliare, sempre alle 20,45). A proporre gli incontri – a ingresso libero – è il Gruppo di Acquisto Fotovoltaico (G.A.F.) Sole in Rete (www.soleinrete.it), promosso da EnergoClub Onlus ( www.energoclub.org ) in collaborazione con l'Assessorato all’Ambiente e con il patrocinio dei Comuni di Vigodarzere, Cadoneghe e di oltre quaranta Amministrazioni venete e friulane. Con la creazione del G.A.F. "Sole in Rete" EnergoClub, associazione nazionale per la riconversione del

Insieme possiamo dire BASTA! Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre è il Giorno Internazionale della Non Violenza nei Confronti della Donna. La commemorazione di questa data ha origine al primo Incontro Internazionale Femminista, celebrato in Colombia, nel 1980, quando la Repubblica Dominicana la propose in onore alle tre sorelle dominicane Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, uccise per aver combattuto la dittatura. “La violenza contro le donne persiste in ogni paese del mondo come pervasiva violazione dei diritti umani e maggior ostacolo alla realizzazione dell’uguaglianza di genere. Perpetuata dallo Stato e dai suoi agenti, dai membri della famiglia o da estranei, nella sfera pubblica o privata, in tempi

Alessandro Naccarato presenta il libro "Il Capo", biografia di Alberto Cassol

Alessandro Naccarato presenta il suo libro "Il Capo", dedicato ad Alberto Cassol, nato nel 1927 e scomparso due anni fa. Alberto Cassol, il partigiano "Falce", professore universitario di Chimica, fu per decenni un punto di riferimento per la sinistra a Padova e a Cadoneghe, dove venne ad abitare nel 1971. La presentazione avrà luogo domenica 4 dicembre 2011 alle ore 9.30 in Sala Consiliare a Cadoneghe, alla presenza, oltre che dell'autore, di Umberto Zampieri, presidente di Nuova Società, Mirco Gastaldon, sindaco di Cadoneghe, Flavio Zanonato, sindaco di Padova, gli ex sindaci di Cadoneghe Elio Armano e Sandra Baldan, il sen.

Il Circolo di Cadoneghe ha discusso con l'on. Alessandro Naccarato del nuovo governo Monti

Il deputato del Pd Alessandro Naccarato ha partecipato domenica 20 novembre a un incontro con iscritti e simpatizzanti nella sede del Circolo di Cadoneghe del Partito Democratico. E' stata l'occasione per fare il punto sulla nascita del nuovo governo Monti e sulla chiusura di un ciclo politico durato molti anni e arrivato ormai, finalmente, al capolinea. La fine del berlusconismo, ha detto Naccarato, obbligherà anche la nostra parte politica a confrontarsi molto di più sui temi e sui contenuti: non esisterà più la scorciatoia del "no" a priori. Si apre, per il nostro partito, una nuova fase, che porterà ad assunzioni

Cinque assemblee pubbliche nelle varie frazioni: in discussione il futuro di Cadoneghe

L’Amministrazione comunale incontra la cittadinanza per illustrare le linee guida che disegneranno il futuro immediato del territorio sotto i diversi punti di vista (sociale, amministrativo, economico, scolastico e culturale). Come consuetudine, sindaco e assessori vogliono mantenere un rapporto diretto con le persone, le famiglie, le associazioni. Ecco dunque una serie di incontri pubblici che, quartiere per quartiere, daranno ai cittadini un quadro attendibile su quanto si prospetta nei prossimi mesi. Il primo sarà martedì prossimo, 22 novembre, all’Auditorium Ramin (ore 20,45). Oggi più che mai la trasparenza nell’adozione delle decisioni comuni e nella gestione delle procedure amministrative è requisito essenziale

L'on. Alessandro Naccarato illustra la situazione politica al PD di Cadoneghe

Con il deputato Alessandro Naccarato del Partito Democratico, DOMENICA 20 alle ore 10°° presso la sede (Casa del Lavoratore), il circolo del Pd di Cadoneghe affronterà la situazione politica nazionale che si è determinata con le dimissioni del presidente del consiglio Silvio Berlusconi e l'incarico affidato dal presidente Giorgio Napolitano all'economista Mario Monti. Le dimissioni rappresentano davvero la fine del berlusconismo? Quali scenari si aprono ora per il Partito Democratico e per l'alternativa di governo? Quali potranno essere le riforme e le scelte strategiche proposte dal nuovo esecutivo e sostenute dal Pd? Saranno questi i temi affrontati nella discussione, alla quale

Il sindaco Gastaldon: opportunità e attività dell'Unione Medio Brenta

Il presidente di turno dell’Unione dei Comuni del Medio Brenta, Mirco Gastaldon, approfondisce alcuni dei temi emersi nell’incontro di presentazione dell’attività dell’ente di lunedì scorso: “I dati che abbiamo presentato, e che peraltro sono a disposizione di tutti coloro che abbiano interesse a conoscerli, dimostrano come e quanto l’operazione-Unione sia stata e si dimostri giorno dopo giorno positiva per il territorio. La differenza fra i maggiori trasferimenti derivanti dall’istituzione dell’Unione e i costi di esercizio dell’ente in termini di personale e organo di revisione sono positivi. L’ammontare dei trasferimenti dalla Regione e da altri enti è pari a 143

L’Unione dei Comuni del Medio Brenta: esperienza destinata a crescere

L'unione dei Comuni del Medio Brenta compie cinque anni ed è in ottima salute. E' questo il messaggio dell'incontro pubblico promosso lunedì scorso a Vigodarzere e che ha visto la partecipazione dell'assessore regionale al bilancio Roberto Ciambetti, dei sindaci dei comuni aderenti, Mirco Gastaldon per Cadoneghe e Francesco Vezzaro per Vigodarzere, dell'assessore dell'Unione Stefano Rizzo, dell'ex sindaco di Vigodarzere e fondatore dell'Unione Roberto Zanovello, di Piero Ruzzante, consigliere regionale del Pd, e di Catia Zorzi, presidente dell'Unione del Camposampierese e sindaco di San Giorgio delle Pertiche. E' stato Stefano Rizzo a introdurre la serata e a sottolineare che le risposte

Anche Cadoneghe era a Roma in Piazza San Giovanni

Anche il nostro Circolo di Cadoneghe ha voluto essere presente alla manifestazione nazionale del Pd, lo scorso sabato 5 novembre in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Partiti all'alba in pullman dalla Casa del lavoratore, abbiamo partecipato al pomeriggio romano, animato da presenze musicali importanti, Marlene Kuntz, Roberto Vecchioni, e conclusa con il comizio del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani. Da Roma siamo tornati con l'immagine di tanta gente che ha voglia di ricostruire prospettive migliori per il Paese e rifondare una politica capace di appassionare e coinvolgere gli Italiani, dopo anni di profondo distacco e grande disillusione. Leggi