Mese: Marzo 2011

Un Otto Marzo speciale. Come nacque la ricorrenza, esattamente cent'anni fa. Auguri alle donne dal Pd Cadoneghe

L'otto marzo di quest'anno è speciale perché ricorre il centesimo anniversario della prima giornata internazionale delle donne. Nel 1910, 58 delegate che provenivano soprattutto da Austria, Svizzera, Germania e Danimarca si riunirono a Copenaghen nel secondo Congresso dell'Internazionale Socialiste Donne e, su iniziativa della tedesca Clara Zetkin, lanciarono la proposta di indicare una giornata di marzo durante la quale ogni anno tutte contemporaneamente le donne dei diversi Paesi rivendicassero i loro diritti e manifestassero solidarietà internazionale. La proposta non solo venne immediatamente approvata, ma altrettanto convintamente messa in pratica: il 19 marzo dell'anno successivo un milione di donne scese

Nomadi in concerto: "Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta" al Geox di Padova

La musica ed un gruppo molto popolare per celebrare il 150° dell' Unità d' Italia. Come Partito radicato nelle energie belle di questo Paese, che sono le energie del Risorgimento, della Resistenza, della Costituzione, sentiamo il dovere di dare forza alla celebrazione dei 150 anni dell' Unità, di creare un sentimento diffuso, popolare. L' inno nazionale contiene in sé le ragioni dell' iniziativa: fraternità e unità: un paese fraterno ed unito è quanto mai necessario - in questo tempo di crisi economica, politica e morale - per permettere all' Italia di rialzarsi e riprendersi il ruolo che le compete

In Regione la Lega boccia l'emendamento PD per la Provinciale SP34

Il Bilancio della Regione Veneto 2011 è stato approvato il 2 marzo scorso dalla maggioranza Lega-Pdl del Consiglio Regionale. I consiglieri del Pd, Piero Ruzzante, Claudio Sinigaglia e Mauro Bortoli hanno presentato una serie di emendamenti per migliorare in particolare lo stanziamento per il sociale e per portare a soluzione alcune situazioni critiche nel nostro territorio provinciale. Tra questi emendamenti, uno riguardava nello specifico l'assegnazione di un contributo straordinario di 750 mila euro alla Provincia di Padova per il completamento della strada provinciale n.34 delle Centurie (Via Roma a Cadoneghe), con le risorse previste per gli “Interventi strutturali per la

La raccolta differenziata si arricchisce con lo smaltimento degli oli usati

Si chiama “Non siamo solo fritti” la nuova campagna informativa per promuovere la raccolta dell’olio alimentare usato promossa da Etra e dal Comune di Cadoneghe per consolidare e diffondere fra i cittadini le buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente. «L’olio alimentare usato – spiega l’assessore comunale all’Ambiente, Michele Schiavo – viene spesso versato nei lavandini, provocando l’intasamento degli scarichi e l’inquinamento delle acque e dell’ambiente. La raccolta specifica di questo tipo di rifiuto consente di eliminare una causa di inquinamento e di recuperare prodotto riciclabile a beneficio dell’ambiente». Per consentire ai cittadini di Cadoneghe la raccolta differenziata dell’olio alimentare usato

Stefano Allievi: La "beffa di Grantorto" e l'ipocrisia della vicenda della (non)moschea

La vicenda della moschea di Grantorto (o meglio, della non-moschea, l’ennesima che in Veneto non vedrà la luce) mette in evidenza una sequenza di ipocrisie da cui pochi escono bene. Il principio, innanzitutto. I musulmani, come le persone di tutte le religioni, hanno il diritto, umano prima che garantito dalla costituzione, di vedersi riconosciuta libertà di culto e di preghiera. Il fatto che la Lega di fatto spesso lo contesti (ma ci sono anche sindaci leghisti, in questo stesso Veneto, che hanno preferito inaugurarle, le moschee) non fa diventare diritto un torto. Se non lo si consente, si chiama discriminazione,